Ponte Abitato, Parma, Italia

Il progetto è stato sviluppato durante il terzo anno della Triennale all’Accademia di Architettura di Mendrisio con il prof. Arch. Francesco Venezia. Il progetto è stato pubblicato nel 2014 nel libro “Il ponte abitato - Progetti per Parma dall'Accademia di Mendrisio".

“La soluzione consiste nel collocare su di un ponte ad arco teso un recinto ellittico. All’interno del recinto una gradinata, in controtendenza rispetto al profilo del ponte, crea lo spazio di un teatro all’aperto. All’interno di questo luogo non vi è vista sull’esterno se non sul cielo: il fatto di trovarsi in una posizione d’eccezione ma di non averne una conferma visiva conferisce a questo spazio una grande potenza. Lateralmente al guscio, tra questo e le sponde murate del ponte, è consentito il passaggio a chi voglia raggiungere l’altra riva del torrente Parma.”

Francesco Venezia

Indietro
Indietro

Casa CS

Avanti
Avanti

Como